ATTIVITA' SVOLTE ANNO 2011
Giovedì 15 Dicembre 2011 LE FAIE-PRARIONDOZONA : Gruppo del M.Beigua DIFFICOLTA' : E QUOTA PARTENZA : m 500 QUOTA MAX : m 1096 DISLIVELLO in salita : m 596 TEMPO DI SALITA : ore 2.30 TEMPO DI DISCESA : ore 2.00 TEMPO TOTALE : ore 4.30 ATTREZZATURA : da escursione - bastoncini LOCAL. PARTENZA : Le Faie a 12 Km da Varazze AVVICINAMENTO : in auto Coordinatore logistico : Ludovico 010.218122 Giovedì 24 Novembre 2011 Moneglia - M.Moneglia - Riva Tr. DIFFICOLTA' : E QUOTA MAX : m 521 DISLIVELLO : m 500 ca. TEMPO DI SALITA ore 2.30 TEMPO TOTALE ore 4.00 ATTREZZATURA da escursione - bastoncini LOCAL. PARTENZA : Moneglia AVVICINAMENTO : treno LOCAL. ARRIVO : Riva Trigoso MEZZO DI RIENTRO :treno Per viottolo, poi strada asfaltata e piccola scalinata,all'inizio sentiero (segnavia XX) che sale sulla ripida dorsale del M.Moneglia; dopo alcuni tratti molto ripidi, all'anticima (M.Comunaglia,435 m, croce in ferro); per sentiero ad E della dorsale sommitale ad un colle e, dopo ultima rampa, alla sommità del M.Moneglia. -- Discesa verso O (segnavia OO) per Punta Baffe (torre, 262m) e Riva Tr., su dorsale panoramica a pianeggiante, quindi discesa ripida, fino alla rotabile per Riva. GIOVEDI' 17 novembre 2011 Sambuco-Faiallo(-Reixa) ZONA : Gruppo del Beigua DIFFICOLTA': E QUOTA PARTENZA m : 386 QUOTA ARRIVO m : 1061(Faiallo) - 1183(Reixa) DISLIVELLO : m 675 - (797) TEMPO DI SALITA : ore 3.00 - (3.30) TEMPO TOTALE : ore 5.30 - (6.30) ATTREZZATURA : da escursione - bastoncini LOCAL. PARTENZA : Sambuco AVVICINAMENTO : in auto DESCRIZIONE: salita su sentiero segnalato, sul fianco orientale del M.Reixa, fino al passo del Faiallo. Dal passo si può salire in 30/40 min. alla vetta del Reixa. N.B.:chi gradisse sostituire all'abituale colazione al sacco una "con le gambe sotto il tavolo" può usufruire del ristorante dell'Albergo Faiallo, recentemente ristrutturato. Coordinatore Ludovico tel 010218122 GIOVEDI' 27 Ottobre 2011 M.Reale, da Minceto (Ronco S.) DIFFICOLTA' E QUOTA PARTENZA m 638 QUOTA ARRIVO m 902 DISLIVELLO in salita m 264 TEMPO DI SALITA ore 1.00 TEMPO DI DISCESA ore 1.00 TEMPO TOTALE ore 2.00 ATTREZZATURA da escursione - bastoncini - LOCAL. PARTENZA Minceto, a 6 km da Ronco Scrivia AVVICINAMENTO auto DESCRIZIONE: Breve salita, alla vetta del M.Reale che sovrasta Ronco Scrivia; in vetta cappelletta con locale-rifugio. Con condizioni meteo favorevoli la vetta, isolata, offre possibilità di ampie vedute in tutte le direzioni. PARTENZA : ore 8.30 dal piazzale antistante il magazzino SATURN, ovvero la ex-FIAT. Giovedì 13 Ottobre 2011 Capanne di Carrega - Capanne di Cosola e ritorno Avvicinamento: in auto a Capanne di Carrega Coordinatore Ludovico tel 010218122 Mercoledì 5 Ottobre 2011 M.Tobbio, dalla Colla d.Eremiti ZONA Gruppo del M.Figne DIFFICOLTA' E QUOTA PARTENZA m 553 (Colla degli Eremiti) QUOTA MAX m 1092 DISLIVELLO m 539 TEMPO DI SALITA ore 2.00 TEMPO DI DISCESA ore 1.30 TEMPO TOTALE ore 3.30 AVVICINAMENTO auto: 5 Km da Voltaggio(Busalla) DESCRIZIONE: S.P.166 per Cap. di Marcarolo, a 5 Km da Voltaggio (bivio per Bosio). Inizio sentiero presso la cappelletta, segnavia cerchio barrato giallo. Coordinatore Ludovico tel 010218122 Mercoledì 28 settembre 2011 Fontanigorda- M.Roccabruna L'itinerario inizia dalla piazza di Fontanigorda (805 m). A lato della chiesa, una carrareccia si dirige verso est, e attraversato un parco giochi e costeggiato il campo di calcio, inizia a salire attraversando alcune zone ancora coltivate (segnavia Fie "anello giallo"). Dopo un tornante, al termine di un tratto più ripido, si lascia la carrareccia in prossimità di una presa dell'acquedotto e, sempre seguendo il segnavia, si attraversa il torrente e si sale lungo il fianco nord del Monte Castel del Fante, localmente detto "Ripa" per la sua forma dirupata. Dopo una serie di strappetti il sentiero giunge al passo del Fante, dove si incontrano la mulattiera di crinale e il sentiero che arriva da Rezzoaglio, in Val d'Aveto. Si segue la mulattiera verso nord, e in breve si giunge al passo del Gifarco, ai piedi della piccola ma ardita vetta che si può raggiungere con una breve deviazione. La mulattiera costeggia ora il versante sud est del Roccabruna e in breve si incontra il bivio da cui si stacca il sentierino che si inerpica sino in vetta (1418) tra radure e boscaglia. Bellissima la vista sulla conca di Fontanigorda. Ritornati alla mulattiera, si prosegue sempre verso nord est, con segnavia "bollo pieno giallo", sino all'evidente passo di Esola. Dal passo si prende la mulattiera che scende verso ovest con il segnavia "croce gialla", sino al paese. Perso rapidamente dislivello, si costeggia la piccola conca acquitrinosa del lago Margotto fino a raggiungere la carrareccia già percorsa in salita, lungo la quale si ritorna a Fontanigorda. Coordinatore Ludovico tel 010218122 Mercoledì 22 giugno 2011 Passo del Bocco (956m)- Poggio Buenos Aires - M.Zatta(1406 m)- Passo Bocco Coordinatore Gianni Carravieri cell. 3357587527 Mercoledì 15 giugno 2011 Passo Scoglina(926 m.)-Passo Volta(972 m.)-M.Caucaso (1245 m.)-Passo Gabba (1109 m)_Barbagelata (1115 m)-passo Scoglina(926) Coordinatore Gianni Carravieri Mercoledì 25 maggio 2011 Fontanarossa-Pian della Cavalla > vedi foto > vedi percorso > vedi descrizione Coordinatore Rita Martini tel. 0103514244 cell. 3404618846 Mercoledì 18 maggio 2011 Crevari-Passo Tardia(870)-Passo d.Gava(752)-Arenzano Coordinatore Gianni Carravieri Mercoledì 11 maggio 2011 M. Portofino: Ruta- Portofino Vetta - Semaforo Vecchio - Pietre Strette – Croce S.Siro – S.Margherita Coordinatore Ludovico tel 010218122
|