Seniores: 2 giorni a Brusson in Val d'Ayas
Seniores
04 Settembre 2024 - 05 Settembre 2024
Dislivello: Giorno 1: m. 700, Giorno 2: m. 500
Difficoltà: E
Direttore: Amalia Casto, Graziella Morello, Claudio Pontiggia
Solo soci
Ritrovo: Albergo Italia a Brusson alle ore 9:30
Accesso: Genova-Voltri-Verres-Arcestraz-Graines
Descrizione giorno1: Da Graines ai laghi Frudiere.
Ritrovo presso il villaggio di Graines (1375) e si parcheggia dove si può fare scorta di acqua a una dellefontanelle. Il sentiero coincide inizialmente con il prolungamento della strada sterrata e si inoltra nella valletta, si incontra un segnavia 9 a sinistra e una palina con indicazioni a destra. Si continua a seguire il segnavia 9.A quota 1509 si incontra un ponte che si attraversa e ci si porta dal lato opposto del torrente. Ci si inoltra in un bosco, ci si reimmette sulla strada seguendola verso dx. Si tralascia il segnavia 9C. Dopo un nuovo ponte ci si riporta sulla dx orografica del torrente e ci si incammina sul sentiero a sx che si inoltra tra i pascoli Sicontinua a salire sul sentiero a sx indicato da palina con cartello riportante i laghi Frudiere a 1,20 h. sicontinua e si supera una gobba formata da detriti della frana del 2013, che ha interrotto il sentiero per diversi anni, e si rimane sempre su sentiero 9.
Un ultimo ponte poco più avanti riporta il sentiero 9 sulla sinistra orografica. Dopo un tratto lungo la riva del torrente si affrontano due brevi tornantini piuttosto ripidi, seguiti da un tratto con minore pendenza, il sentiero attraversa qui un terreno caratterizzato da erba e sassi, indicato anche da segnavia gialli (ma senza numerazione). Ancora alcuni tornantini, e successivamente alcuni saliscendi tra le rocce che conduconofinalmente al piccolo e pittoresco lago inferiore. Si aggira il laghetto passando tra le rocce giungendo al lago intermedio, uno dei maggiori bacini naturali della Valle d’Aosta.
Da questo lago è possibile proseguire verso il vicino Colle Frudiere, uno dei valichi che costituiscono le porte d’accesso della Valle di Gressoney. Il rientro è a ritroso sul percorso dell'andata.
Descrizione giorno 2: Anello Brusson - Salomon - Extrepieraz
Dall’albergo si svolta subito a dx e si sale verso la Chiesa dove si può fare rifornimento d’ acqua. Si prendono le scalette a sx della Chiesa e si va oltre il parcheggio raggiungendo la strada asfaltata (che portaa Estoul) si prende un sentiero che sale tra le villette e cascine e si percorre per 3-4 km in falsopiano fino quasi al villaggio di Vollon, che non si attraversa, ma poche decine di metri prima a destra si prende un sentiero poco visibile che in salita abbastanza ripida porta all’abitato di Salomon di sotto e a Salomon di sopra. Ritornati a Salomon di Sotto le paline indicano chiaramente la direzione Extrepieraz, che siraggiunge con una discesa decisa ma non difficile.
Arrivati ad Extrepieraz si attraversa la SR45 e si scende verso la Chiesa del paese, e da questa si attraversa il pittoresco paesino e, attraversando il fiume, ci si porta sul sentiero che costeggia il torrente Evancon , cheprima nel bosco poi vicino al Centro sci di fondo, raggiunge il laghetto di Brusson, si attraversa il ponte e si raggiunge il parco giochi, con Chiosco e Minigolf, si continua verso il centro abitato di Brusson, si attraversa la strada e si imbocca Rue Fontaine che si percorre tutta fino al Supermercato Carrefour, dove si attraversa la strada e si raggiunge il parcheggio dell’Hotel Italia.
Iscrizione e informazioni
Scrivendo a seniores@cailiguregenova.it entro il 7 settembre alle ore 15. Verrà controllata la disponibilità in albergo e nei mezzi di trasporto..