MTB - Anello sull'Alta Via dei monti liguri

MTB

immagine

17 Ottobre 2020 - 17 Ottobre 2020

Dislivello: 836

Difficoltà: MC/MC

Direttore: Lorenzo Ghiggini - Rita Safiullina

Anello con partenza da Genova Pontedecimo - Piazzale Ghiglione (piscine), direzione S.S. dei Giovi, a Mignanego bivio per Paveto, successivo sterrato verso Pietralezzara e salita al Passo della Bocchetta. Da qui si prende l'AV dei monti liguri sino a raggiungere un bivio a sinistra che, con discesa nel bosco abbastanza tecnica, ci porterà a fondo valle vicino al lago della Busalletta, per poi risalire sull'AV e arrivare quindi al passo dei Giovi, dove si scende per asfalto chiudendo l'anello (28 km circa di sviluppo).

INDICAZIONI TEMPORANEE PER IL RIAVVIO DELL'ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA E CICLOESCURSIONISTICA SEZIONALE IN EMERGENZA COVID 19

Note operative PER I PARTECIPANTI

I partecipanti si impegnano a  rispettare le norme di igiene, distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale.

I partecipanti si  impegnano a rispettare scupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione, designati dalla Sezione organizzatrice.

I partecipanti sono informati delle modalità di iscrizione e partecipazione alle attività sociali indicate dagli organizzatori e le accettano.

Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso:

  • se non ha ricevuto preventiva comunicazione scritta di accettazione dell’iscrizione;
  • se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina, gel disinfettante) e di quant’altro indicato dagli organizzatori;
  • se è soggetto a quarantena, se a conoscenza di  essere stato a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni, se non è in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.

La località di partenza va raggiunta con mezzi propri, nel rispetto delle norme nazionali/regionali che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi, salvo diversa indicazione da parte degli organizzatori.

Osservare scrupolosamente le regole di distanziamento e di comportamento:

  • durante la marcia in bicicletta deve essere osservato un distanziamento di almeno 5 metri. Ogni qualvolta si dovesse diminuire tale distanza, durante le soste e nell’incrocio con altre persone, è obbligatorio indossare la mascherina;
  • sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare;
  • si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la  mascherina e il gel disinfettante a base alcolica.

È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va portato a casa così come i rifiuti. Bisogna dimostrarsi civili e solidali con le popolazioni montane.

Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’escursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri Soci.

Iscrizione e informazioni

Le regole sul distanziamento impongono di limitare il numero dei partecipanti della singola escursione a gruppi di 10 partecipanti + 2 accompagnatori. È obbligatoria la preiscrizione e l’accettazione da parte degli organizzatori.  Sono tassativamente escluse le richieste di partecipazione dell’ultima ora.

Per partecipare è necessario far avere al direttore di gita l'autocertificazione compilata (vedi allegato) e firmata, entro le ore 18 di giovedì 15 ottobre 2020

Inoltre, come di consueto, occorre:
- Tessera socio C.A.I., con bollino in corso di validità;
- MTB in perfette condizioni con mini kit riparazione e camere d’aria di riserva;
- Casco (obbligatoriamente indossato);
- Abbigliamento adeguato alla stagione;
- Pranzo al sacco con autosufficienza idrica.