Rifugio Argentea

Località: Cima Pian di Lerca
Comune: Arenzano (GE)
Quota: 1088 m.
Gruppo: Monte Beigua (Appennino Ligure)
Periodo apertura: Da inizio  maggio a fine settembre il rifugio è aperto dal sabato alle ore 9,00 alla domenica alle ore 18,00
Posti letto: 15
Posti locale invernale: NO

Gestione
Per informazioni e prenotazioni contattare la Sottosezione di Arenzano, con sede nel Parco Villa Mina, Via Cesare Battisti 3 (di fronte alla Chiesa di SS Nazario e Celso).
  347 7115341
  rifugio_argentea@cailiguregenova.it

Accesso

Innumerevoli gli accessi, essendo il rifugio anche a pochissima distanza dall'Alta Via dei Monti Liguri.
Segnaliamo i principali:

da PRATOROTONDO (mt. 1108) 
Tempo di salita: ore 1.30
Segnavia: rosso/bianco/rosso AV
Da Pratorotondo si imbocca il vistoso e ben segnalato sentiero davanti al rifugio riconoscibile da una sbarra di delimitazione. Si prosegue senza difficoltà lungo l'Alta Via per un percorso panoramico a saliscendi fino a giungere al Rifugio Argentea

da VARA INFERIORE (mt. 672) 
Tempo di salita: ore 2.45
Segnavia: quadrato giallo
Partenza dalla piazza della chiesa (672) - strada comunale per il Dano - ponte sul Fiume Orba (635) - Casa Bucastrella (750) - rotabile sterrata Tenuta Bucastrella - conca del Rio di Custi - Passo Pian di Lerca (1034) - Rifugio Argentea

dal PASSO DEL FAIALLO (mt. 1061)
Tempo di salita: ore 1.30
Segnavia: Alta Via dei Monti Liguri (AV)
Partenza dal Passo del Faiallo (1061) - Rifugio Albergo "La nuvola sul mare" - Casa Tassara (1002) - Passo Vaccaria (1115) - pendici sud Rocca Vaccaria - Rifugio Argentea

da ARENZANO (mt. 15)
Tempo di salita: ore 4
Segnavia: triangolo rosso
Partenza dalla stazione ferroviaria (15) - Via Terralba - Chiesa di Terralba - Via Val Lerone - Rio Lissolo - ponte sul Torrente Lerone - Case Campo (133) - Vallone del Rio di Lerca - pendici ovest Rocca Turchina - Casa Segage (560) - pendici ovest Rocca Negra - Passo del Fò sul Rio Argentea (689) - Rifugio Padre Rino (903) - Passo Pian di Lerca (1034) - Rifugio Argentea

Prezzi per l'anno 2022

Posto letto con materasso e coperte:  SOCI  14,50 € - NON SOCI 28,00 € - SOCI <25 anni 8,00

Cenni storici

Costruito dal comune di Arenzano, è passato poi alle comunità montane Argentea e Giovo e tornato al comune dopo la chiusura delle comunità. Oggi appartiene al Parco del Beigua che ne ha affidato la gestione alla Sottosezione di Arenzano della Sezione Ligure-Genova del Club Alpino Italiano.
Il rifugio è collegato da una breve cresta al Monte Argentea (1083 m), di cui prende il nome, sulla cui vetta si trovano una piccola statua in marmo bianco della Madonna, posta a ricordo dell’Anno Mariano 1954, e un pilastrino di pietre, eretto nel 1983, con nicchia e statuina del Bambino Gesù. 
Dalla cima la vista può spaziare su un panorama eccezionale: sotto Arenzano e Cogoleto, a ponente buona parte della riviera sino a Capo Mele, le Alpi Liguri e le Alpi Marittime, a levante il Promontorio di Portofino e della Spezia. Il toponimo “Argentea” potrebbe riferirsi alla presenza di minerali argentiferi (pirite) oppure, meno probabilmente, al riverbero della cima innevata. Lungo lo spartiacque tirrenico padano passa l’Alta Via dei Monti Liguri, un tracciato che si sviluppa da Ventimiglia fino a Ceparana per circa 400 km di lunghezza, con panorami che spaziano dalla Corsica a sud fino alle Alpi a nord, dalle Apuane a est fino alla Costa Azzurra a ovest. L’Alta Via dei Monti Liguri è a sua volta collegata ai sentieri europei che arrivano fino alla Finlandia e rappresenta un corridoio biologico importante per la tutela della biodiversità grazie alla sua funzione di interconnessione con i Parchi e le aree protette che si sovrappongono e si integrano con i SIC (Siti di Interesse Comunitario) e le ZPS (Zone di Protezione Speciale) della Rete Natura 2000.

Servizi forniti

Acqua corrente interna, illuminazione a pannelli fotovoltaici, stufa a legna, servizi igienici, uso cucina.
La Sottosezione di Arenzano garantisce l’apertura per il pernottamento nelle fini settimana del periodo da inizio  maggio a fine settembre: il rifugio è aperto dal sabato alle ore 9,00 alla domenica alle ore 18,00 con possibilità di pernotto il sabato sera (portando obbligatoriamente il sacco a pelo o sacco lenzuolo). 15 posti letto e uso cucina.

Ascensioni

Gruppo del Monte Beigua

Traversate

Lungo la 20ma tappa dell'Alta Via dei Monti Liguri, di cui costituisce un possibile posto tappa

 

ECCO LA WEBCAM DAL RIFUGIO:

Otto srl