Seniores: Escursione nel finalese Perti - Grotte Edera e Pollera - Final Borgo

Seniores

immagine

24 Febbraio 2022 - 24 Febbraio 2022

Dislivello: mt. 650 circa -

Difficoltà: E

Direttore: Maurizio Oliveri - Giampaolo Negrini

Solo soci

 Descrizione: Dalla stazione ferroviaria di Finale si raggiunge a piedi Finalborgo da cui inizia il sentiero (2 pallini rossi) che ci porta al Castel Gavone, Perti e Case Valle. Da Case Valle attraversare il pontino e svoltare a sinistra seguendo il sentiero tre pallini rossi. Poco prima di arrivare al colletto di Sant'Antonino, si svolta sul primo sentierino a sinistra in discesa, giungendo così alla Grotta Dell'Edera. Dopo si ritorna al sentiero e svoltando a sinistra si sale al Colletto di Sant'Antonino m.230 circa, dal colletto con una deviazione a destra si arriva alle rovine del Castrum Perticae, proseguendo di poco si arriva all'antica chiesetta di Sant'Antonino m.284. Si ritorna al Colletto di Sant'Antonino, e sempre sul sentiero con i tre pallini rossi si scende verso destra (nord), si passa sotto alla bastionata rocciosa del Bric Scimarco, e, ad un incrocio, si devia brevemente a destra (segnavia due rombi rossi vuoti), fino ai caratteristici torrioni dei Tre Frati, falesie e bel panorama. Si ritorna all'incrocio e si prosegue verso occidente (seguendo i 2 rombi rossi vuoti) e poi croce rossa fino ad un colletto e da li con deviazione a destra al Bric del Frate m.387:ci sono antenne televisive e prestare attenzione per falesie a picco su Feglino. 

Ritornati dal Bric del Frate sul colletto, si scende verso destra, ovest, col sentiero segnato croce rossa fino a Pian Marino (si passa vicino a una cava). 

Passati i prati di Pian Marino, con le falesie di Monte Sordo alla nostra sinistra, si prosegue sul sentiero verso sud/est, due pallini rossi. Si passano due grossi alberi crollati in un torrente che si attraversa, segnavia sul primo albero crollato, si prosegue sul sentiero fino ad imboccare, in salita, un bivio a sinistra. Dopo aver fatto dei tornanti, con scalini e caratteristiche pozze come acquasantiere, si sale verso sinistra ad un bivio, si ritrovano i cartelli del Sentiero Ermano Fossati, e si trova l'ingresso dell'Arma (Grotta) Pollera m.284. Usciti dalla grotta si ridiscende al bivio, imboccato il sentiero di prima con due pallini rossi e si raggiunge Case Valle per poi proseguire verso Perti, Finalborgo e Finale. 

 

Iscrizione e informazioni

Scrivendo a seniores@cailiguregenova.it entro martedì 22 febbraio ore 15.
Si rispettano le norme anticovid prescritte dal CAI Centrale.