Pontedecimo - Fraconalto - Monte Porale
MTB
10 Settembre 2022 - 10 Settembre 2022
Dislivello: 1200
Difficoltà: MC/MC tratti BC
Direttore: Lorenzo Ghiggini - Rita Safiullina
Ritrovo e partenza: ore 08.30, parcheggio piazzale Ghiglione (piscine Pontedecimo)
Treno da Ge-Brignole ore 7:51 arrivo Pontedecimo 8:23 – trasporto bici.
Lunghezza:38 km circa, di cui 1 km “spintage”
Dislivello salita totale: 1200 m
Difficoltà: MC/BC con alcuni tratti di “spintage”
Impegno fisico: alto
Ciclabilità: 97% (60% asfalto, 40% sterrato)
Tempi di percorrenza: 7 ore circa
Definito l'itinerario finale di questo percorso, che si svolge nell’appennino ligure con passaggio sull’Alta Via dei Monti Liguri e salita finale al Monte Porale (opzionale Monte Alpe) che sovrasta la Valle Scrivia. La proposta di percorso è questa, valuteremo poi in zona le condizioni meteo e quelle del gruppo: Passo della Bocchetta (m 772), AVL e sterrato del metanodotto sino a Fraconalto (m 725). Scenderemo al Passo della Castagnola (m 578) su sterrato molto bello per Costa Lazzari e saliremo verso Porale, nella curva a gomito sterrato con tratti di “spintage” verso il Monte Porale (m 835). Rientro in treno da Ronco Scrivia.
Iscrizione e informazioni
Occorre:
- Tessera C.A.I. con bollino in corso di validità
- buon allenamento, considerando dislivello (1500 m) e sviluppo (50 km)
- MTB in perfette condizioni (almeno Front), kit manutenzione, due camere d’aria di riserva
- Casco (obbligatoriamente indossato)
- Abbigliamento adeguato alla stagione
- Pranzo a sacco, autosufficienza idrica
Adesioni: devono essere confermate ai Direttori della gita entro le ore 19,00 di giovedì 8 settembre 2022
I non soci che desiderano partecipare alla gita sociale sono tenuti a stipulare l’assicurazione giornaliera obbligatoria presso:
Club Alpino Italiano-Sezione Ligure Genova
Galleria Mazzini, 7/3- 16121 Genova
martedì - venerdì dalle 17.00 alle 19.00, giovedì anche dalle 21.00 alle 22.30
in caso di mal tempo la gita sarà rinviata in data da definire
Avvertenze:
Si ricorda che la frequentazione dell’ambiente montano comporta rischi. I partecipanti:
- devono essere consapevoli che nello svolgimento delle attività in montagna è sempre presente un rischio;
- si impegnano a rispettare il Codice di Autoregolamentazione, le linee guida del C.A.I. e le disposizioni impartite dal
Direttore di escursione.