Intersezionale di ciclo escursionismo con il CAI di Alba (CN) a Loazzolo (AT)
MTB
28 Ottobre 2023 - 28 Ottobre 2023
Dislivello: 800
Difficoltà: MC/BC
Direttore: Moiso - Safiullina
come da tradizione, gita intersezionale autunnale con il CAI di Alba:
Partenza dal piccolo paese della langa astigiana, bellissimo sentiero all’interno di boschi di faggio, castagno, pino silvestre, roverelle, orniello, ontano, salice, pioppo e dei vigneti del Loazzolo DOC, la più piccola DOC d’Italia. Si tratta del Passito di Moscato, vendemmia tardiva, vinificato ed imbottigliato (caso unico in Italia) in un solo Comune, con resa limitatissima e da 8 appassionati produttori, uno tra questi il Forteto della Luja, riconosciuto anche come Oasi WWF per le sue orchidee selvatiche. A fine gita, possibilità di condividere un tagliere in compagnia a 12,00 € presso “La Sosta in Langa”.
Iscrizione e informazioni
Difficoltà: MC / BC, impegno fisico medio - Lunghezza: circa 30 Km, dislivello: circa 800 m
Ritrovo e Partenza: sabato 28 ottobre 2023: ritrovo ore 9:00 in Piazza Torino a Loazzolo (AT).
Occorre:
Tessera socio C.A.I. con bollino in corso di validità;
MTB almeno Front in perfette condizioni, kit manutenzione, due camere d’aria di riserva, luci di emergenza, telo di soccorso;
Casco (obbligatoriamente indossato) e abbigliamento adeguato alla stagione; pranzo al sacco e autosufficienza idrica.
Direttori di gita: AC Pierluigi Moiso (tel. 338 744 8347 - pierluigi612006@libero.it ), ASC Rita Safiullina (tel. 339 1965820, mail rita.ufa11@gmail.com) e ASC Lorenzo Ghiggini (tel. 348 7913475 - mail l.ghiggini@outlook.it).
Adesioni: le adesioni dovranno essere comunicate e confermate ai Direttori di gita entro giovedì 26 ottobre 2023.
I non soci che desiderassero partecipare alla gita sociale sono tenuti a stipulare l’assicurazione giornaliera obbligatoria (7,50 €) presso:
Club Alpino Italiano-Sezione Ligure Genova - Galleria Mazzini, 7/3- 16121 Genova
martedì – venerdì, dalle 17.00 alle 19.00, giovedì anche dalle 21.00 alle 22.30
In caso di maltempo e/o altri imprevisti la gita sarà rinviata in altro periodo
Avvertenze: si ricorda che la frequentazione dell’ambiente montano e urbano comporta rischi. I partecipanti devono essere consapevoli che nello svolgimento delle attività in montagna è sempre presente una percentuale di rischio e si impegnano a rispettare il Codice di Autoregolamentazione, le linee guida del C.A.I. e le disposizioni impartite dal Direttore di escursione.