Seniores: ANNULLATA Anello di Pentema
Seniores
21 Dicembre 2023
Dislivello: Mt. 500 circa, Km. 9 circa
Difficoltà: E
Direttore: Aquila, Tincani
Solo soci
Ritrovo: Alle 9:30 dal posteggio dai trogoli di Pentema venendo da Donnetta
Accesso: In auto: Torriglia – Donnetta - Pentema
Descrizione: Seguiremo l’itinerario, che si sviluppa in senso orario, tratto dal volume di A. Parodi “La catena dell’antola”. Dalla piazzetta sopra l'abitato di Péntema (798 m) s'imbocca la mulattiera lastricata, segnalata con tre pallini gialli, che salendo taglia verso ovest un ripido pendio terrazzato. La mulattiera prosegue per un tratto in piano nel bosco, poi riprende a salire. Attraversati due rii, s'incontrano, in prossimità di una zona più aperta, i Casoni della Scurtega-a (918 m). Giunti su un costone si sale a destra e dopo circa 40 minuti di cammino, si arriva alla Cappella della Madonna della Guardia (località Piani di Teglia, 1036 m; 40-50 minuti da Péntema) in bella posizione su un crinale della Val Pentemina.
La piccola chiesa risale all'ottocento; fu costruita per voto di un sacerdote smarritosi nei boschi per via della nebbia. L'ingresso è rivolto all'omonimo, famoso santuario della Val Polcévera: anche qui la festa si celebra il 29 agosto con grande partecipazione popolare.
Dalla cappella si procede quasi in piano verso nord, fino allo spartiacque tra la Val Pentemina e la Valbrevenna, dove s'incontra il sentiero segnalato con due quadrati gialli pieni, che collega Avosso al Monte Antola.
Nello stesso punto, crocevia di antiche percorrenze, sono indicate le deviazioni per raggiungere gli abitati di Carsi (20 minuti) e la vecchi mulattiera per Cerviasca (20 minuti). Il luogo, sottostante la Costa della Gallina, è detto "Ballo della Gallina": è una zona pianeggiante, un tempo ritrovo dei giovani delle valli, che qui, in occasione delle diverse feste patronali, potevano ballare eludendo il divieto imposto in quelle occasioni presso le chiese e cappelle. Su questa costiera correva l'antico confine tra i feudi dei Fieschi di Savignone, dei Doria di Torríglia e la giurisdizione di Montoggio e Frassinello, compresi dopo il 1547 nella Repubblica di Genova.
Si va a destra lungo il sentiero principale percorso dalla rigantoca e, seguendo l'itinerario, si raggiunge la Cappella del Colletto (o dei Bucci, 1283 m; 1.10-1.30 ore dalla Madonna della Guardia). Qui si gira bruscamente a destra, a ritroso in discesa, per imboccare il sentiero segnalato con "tre pallini gialli" (descritto nell"itinerario seguente) che scende ai Buoni (1120 m) da dove si continua in ripida discesa per mulattiera fino a Pentema (798 m, 1-1.10 ore dalla Cappella del Colletto).
Iscrizione e informazioni
Scrivendo a seniores@cailiguregenova.it entro le ore 15 di martedì 19 dicembre 2023 specificando se si ha la disponibilità di auto.