Seniores: Forti del Levante genovese: Richelieu-Ratti-Torre Quezzi

Seniores

immagine

08 Febbraio 2024 - 08 Febbraio 2024

Dislivello: Mt. 560 circa, Km. 11 circa

Difficoltà: E

Direttore: Antonio Bartolucci, Susanna Picasso, Claudio Pontiggia

Solo soci

Ritrovo: Alle ore 9:00 Presso la fermata degli autobus in via Borgoratti (di fronte al negozio abbigliamento Olmeda)

Accesso: In autobus utilizzando la linea 44 oppure da Brignole le linee 85 e 87

Descrizione: Si sale utilizzando via Fratelli Canale e poi via Sapeto. Si prende Salita del Chiappeto (vecchia creuza), dopo incrocio con via Cardinale Minoretti, si procede in salita fino al crinale. Si prende il sentiero sulla destra che passa accanto ad una cisterna d’acqua. Da questo punto la salita diventa più dolce e seguendo il crinale fra Camaldoli e San Desiderio, dopo circa 1 ora dalla partenza giungiamo al Forte Richelieu.

Dopo una breve sosta si aggira il forte sul lato destro e subito dopo si gira a sinistra per congiungersi al sentiero piuttosto ampio che arriva dai Camandoli. Con una leggera salita giungiamo alla vecchia Cava Italcementi dove si entrerà per prendere sulla destra una strada ghiaiosa che percorreremo fino ad incontrare il sentiero che arriva da Bavari,. Svoltiamo a sinistra lasciando a destra indicazione per il Mirto e giungeremo al Forte Ratti dove potremo sostare x mangiare e visitare (con prudenza) le antiche fortificazioni.

Per il ritorno si percorre un sentiero in discesa che porta ad incrociare il percorso che dalla Cava conduce a Torre Quezzi. Lo si prende a destra e si prosegue verso la Torre, il Forte Quezzi e, passandoci dietro, scendiamo con il sentiero che costeggia il Biscione e ci conduce sulle ultime case di via Monte Nero , da li una scaletta ci porta in cima a via Monte Rosa. Una stradina ci porta a via Dei Platani dove si scenderà leggermente per arrivare al piazzale Paul Valery ed alla fermata della linea 37 che ci conduce a Brignole.

La gita non presenta particolari difficoltà, ma è necessaria una discreta condizione fisica

Poiché i sentieri spesso non sono segnalati e vi sono numerosi bivii, si invita ad attenersi alle norme di comportamento, di comunicare ai Direttori eventuali fermate e rimanere incolonnati dietro al Direttore di escursione.

Iscrizione e informazioni

Scrivendo a seniores@cailiguregenova.it entro le ore 15 di martedì 6 febbraio 2024.