Seniores: Sentiero del Pellegrino (Noli - Varigotti)

Seniores

immagine

28 Febbraio 2024 - 28 Febbraio 2024

Dislivello: Mt. 270 circa (solo andata)

Difficoltà: E

Direttore: Giorgio Aquila, Pino Lombardo

Solo soci

Ritrovo: Ore 9 resso piazza Lorenzo Vivaldo quasi alla fine di ponente del lungomare di Noli, a monte dell’Aurelia.

Accesso: Treno: Reg. 3360 da Brignole alle 7:32, (Sori 7:00, Sturla 7:22,) sino a Spotorno (8:35). Da Spotorno in 5 minuti a Noli con autobus TPL linea 40/ alle 8:48 o alle 9,13. I biglietti dell’autobus costano a terra € 1,5, a bordo € 3. Auto, autostrada A10 - uscita Spotorno proseguire per il centro di Noli e posteggiare. Costo A/R per auto 50. Si consiglia di partire da Genova alle 7:45. Ritorno: A piedi seguendo a ritroso il sentiero percorso all’andata oppure in Autobus da Varigotti a Noli (per le auto) o a Spotorno (partenza 14,15 – 14,55 -15,25 e 16,00 impiega 10 minuti) per prendere il treno alle 15,21 - 16,12 (con cambio a Savona) - 17,21

Descrizione: Dall’Aurelia si prende il sentiero n° 1 della passeggiata Dantesca e dopo circa 20 minuti si arriva a un bivio, andando a sinistra si incontrano i ruderi della chiesa di San Lazzaro e del lazzaretto, e poi proseguendo si incontrano i ruderi della chiesa di Santa Margherita. Dietro alle rovine della chiesa parte un sentiero che in pochi minuti porta all’eremo del Capitano D’Albertis; dopo aver ammirato il paesaggio si sale sino a ricongiungersi col sentiero principale che si segue fino alla biforcazione per la grotta Dei Falsari, che offre inquadrature e viste spettacolari verso l’azzurro (si spera!) del mare. Il sentiero di discesa alla grotta è ripido, ma non esposto, ed è attrezzato con corde tienti-bene che aiutano. Tornati indietro si riprende il sentiero che conduce alla sommità di Capo Noli (cerchio rosso tagliato) da cui inizia la discesa verso Varigotti. Lungo la discesa incontreremo un coloratissimo muro, chiamato mausoleo Cerisola o di Carnera, con memorabilia di un ex marinaio e poi la Chiesa di San Lorenzo da cui si riprenderà la via del ritorno ripercorrendo il percorso dell’andata.

Chi volesse ritornare con i mezzi pubblici proseguirà per Varigotti dove si può prendere l’autobus (passa ogni 30 minuti) per tornare a Noli. Con l’autobus si costeggia la spiaggia di Malpasso (a circa 1 Km. da Varigotti), che è una delle più belle della Liguria. 

Note: L’escursione non presenta particolari difficoltà ed è sufficiente una discreta forma fisica.

E’ sicuramente uno dei più bei sentieri del Ponente Ligure, lungo la costa e a picco sul mare, ma non esposto, con panorami mozzafiato. La deviazione alla grotta dei Falsari, a circa 1 ora dalla partenza, presenta un po' di difficoltà (bisogna tenersi alle corde) essendo ripida, però ne vale assolutamente la pena. La deviazione comporta 30 minuti A/R più la sosta alla grotta. La discesa su Varigotti è ripida con una pavimentazione di pietre che, se umide potrebbero essere scivolose.

Si ricorda ai partecipanti di attenersi alle norme di comportamento e di seguire le indicazioni dei Direttori. Per qualsiasi tipo di informazione rivolgersi ai Direttori di escursione.

I biglietti per l’autobus Varigotti-Noli costano 1,5 € se acquistati a terra e 3 € a bordo. Sono acquistabili a Noli in via Monastero 4 o in piazzetta Morando 4. A Varigotti la rivendita è dal tabaccaio sull'Aurelia in direzione  Finale Ligure.

Iscrizione e informazioni

Iscrizione scrivendo a Seniores@cailiguregenova.it entro le ore 15 di lunedì 26 febbraio.
Bisogna specificare la data della gita cui si vuole partecipare ed il mezzo di trasporto da utilizzare. Se la gita è in auto specificare se la si ha a disposizione.
Per informazioni rivolgersi ai direttori di gita.
Giorgio Aquila (Cell. 3381410216) o
Pino Lombardo (Cell. 338 8705068)