Seniores: Anello Pietra di Vasca da Velva
Seniores
29 Maggio 2024 - 29 Maggio 2024
Dislivello: Mt. 550 circa, Km. 12,5 circa
Difficoltà: E
Direttore: Aquila Giorgio, Pino Lombardo
Solo soci
Ritrovo: A Velva ore 9:30 presso la chiesa di S. Martino, posta nella parte più bassa del paese.
Accesso: Con auto con l’autostrada A 12 si esce a Sestri Levante e si prende la Provinciale 523 in direzione Varese Ligure sino all’imbocco sud del tunnel di valico, dove si gira a dx in direzione VELVA. Prima di arrivare all’abitato si prende a dx in direzione “Centro” sino ad uno slargo con a dx. un parcheggio privato ed a sn. un ampio spiazzo In questo spiazzo, delimitato da una catenella vi sono 2/3 posti adiacenti al WC di cantiere, con pavimentazione non inghiaiata, disponibili. Evitare quelli con pavimentazione in ghiaia. Alcuni posti sono inoltre disponibili sul lato valle della strada di accesso al Centro. In alternativa si continua sulla provinciale, senza imboccare la diramazione x il centro, sino al campo sportivo posto sulla sn. al termine alto del paese e si scende a piediattraversando il paese sino al parcheggio basso.
Descrizione: Con una brevissima deviazione nella parte più bassa del paese (quota 400 m.) si visita il sagrato della chiesa di S. Martino, che ha un bel risseu con vari colori ed un campanile, dove è installato un concerto di cinque campane intonato sulle prime 5 note della scala maggiore di MI bemolle 3, e l’adiacente oratorio dei Bianchi. Si torna poi verso il parcheggio e si risale verso la parte alta del paese, al cui termine si prende un sentiero pressoché pianeggiante che confluisce in una strada sterrata (quota 510 m). Si risale lungo questa strada sino ad arrivare alla provinciale in località Lavaggini e qui si svolta bruscamente a dx su un sentiero (due quadrati rossi), prima in salita lieve e poi più ripido, sino a sella e poi cima “Stronzi” (sic) dove si gira verso sud per arrivare alla zona archeologica di San Nicolao, (quota 800 circa) dove si mangia. Il percorso (segnale + o quadrato rosso pieno) si affaccia qui sul Bracco e costeggia, con saliscendi, il versante sud della “pietra di Vasca” sino a raggiungere (quota 600 circa) un antico cammino di collegamento Velva-Moneglia, che si prende voltando in discesa verso nord (segnale trattino e due pallini) sino ad incontrare una sterrata diretta a Lavaggini per congiungersi al sentiero, già percorso in mattinata, che ci riporta a Velva.
Iscrizione e informazioni
Iscrizione scrivendo a Seniores@cailiguregenova.it entro le ore 15 di Lunedì 27 maggio.
Bisogna specificare se si ha a disposizione l'auto e se si hanno posti disponibili.
Per informazioni rivolgersi ai direttori di gita.
Contributo spese organizzative € 1
Tempo di percorrenza da Genova 1,:15 h + l’eventuale sosta.
Distanza A/R 130 Km. Costo auto 56 €.