Seniores: ANNULLATA Via Vandelli da Resceto al Rif. Conti e ritorno
Seniores
03 Ottobre 2024
Dislivello: Mt. 950 circa, Km. 10 circa
Difficoltà: E
Direttore: Antonio Bartolucci, Giorgio Aquila
Solo soci
Ritrovo: Cavalcavia per autostrada in Corso Europa alle 7:10 e poi in piazza alla fine del paese di Resceto alle 9:00
Accesso consigliato: Da Genova Autostrada A 12 uscita Massa. Prendere via Massa Avenza, poi via Marina Vecchia, imboccare Strada Provinciale 5, attraversare Canevara e seguire Alta via Tambura, infine attraversare Resceto fino alla fine del paese e posteggiare in piazza.
Descrizione: Dalla Piazza di Resceto mt.560 si imbocca il sentiero Cai n°35 seguendo i vari tornanti. Passato il bivio con i sentieri 166 e 166 a 788 mt. troviamo la località Tre Teste, il cui nome deriva dal fatto che all’interno di una teca in vetro vi sono in esposizione 3 teschi.
Arriviamo alla finestra Vandelli e, dopo aver ammirato il panorama, ci avviamo verso il Rifugio Conti dove arriveremo dopo circa 3,30-4 ore e dove pranzeremo dentro o nei pressi..
Per il ritorno si ripercorre lo stesso percorso dell’andata.
Note: Il percorso non presenta particolare difficoltà. Nonostante il notevole dislivello il percorso è caratterizzato in gran parte da tornanti che diminuiscono lo sforzo in salita e salvaguardano le ginocchia in discesa. E’ necessaria comunque una buona forma fisica
Storia: Nel 1738 il duca di Modena Francesco III d’Este concluse gli accordi di Matrimonio tra suo figlio Ercole III e Maria Teresa Cybo-Malaspina, duchessa di Massa e principessa di Carrara. Unendo i due principati gli Este ottennero lo sbocco al mare Tirreno (avevano perso quello al mare Adriatico un secolo prima) e immediatamente affidarono la costruzione di una strada modernissima al loro migliore matematico, cartografo e ingegnere: Domenico Vandelli. L’ingegnere, per meglio comprendere il territorio, dovette inventarsi un nuovo strumento matematico: le ISOIPSE , cioè le linee di livello che ancora oggi sono usate nelle carte topografiche, La costruzione durò una decina d’anni a causa delle interruzioni dovute alle guerre di successione austriache che drenarono soldi e risorse. Nel 1741 era comunque presumibilmente transitabile e nel 1753 i lavori furono praticamente conclusi.
Iscrizione e informazioni
Scrivendo a seniores@cailiguregenova.it entro le ore 15 di martedì 1 ottobre 2024.
Specificare se si ha disponibilità di auto e quanti posti.