Seniores: Anello delle Sette Chiese - Celle Ligure
Seniores
27 Novembre 2024 - 27 Novembre 2024
Dislivello: Mt. da 360 a 483, Km. da 12 a 16,2
Difficoltà: E
Direttore: Giorgio Aquila, Valerio Ferraris
Solo soci
Ritrovo: Alla stazione di Celle Ligure alle ore 9
Accesso: In treno. Treno Ge. Brignole 7.44 arrivo Celle ore 8,39 Costo 5,10
Ritorno: Treno Celle 15.19 arrivo Ge. Brignole h. 16.16 Costo 5,10 - Treno Celle 16.14 arrivo Ge. Brignole h. 17.14 Costo 5,10
Descrizione: Bella e panoramica camminata ad anello che passa per le frazioni collinari di Celle. Il percorso si svolge in senso antiorario e parte dalla prima delle sette chiese, quella di Santa Maria Assunta ai piani di Celle. Dopo il crollo della collina della Crocetta, avvenuta ad opera dei Tedeschi nel 1945, la chiesa venne edificata nel 1954 sulle ceneri del vecchio santuario. All’interno della chiesa si trovano opere di Emanuele Luzzati mentre all’esterno la facciata è decorata con un rilievo di terracotta di Lucio Fontana. Il sagrato, di pietre bianche e nere, riprende l’arte antica del risseu. Imboccata via alla Costa, incontriamo la chiesetta seicentesca di San Giovanni Battista e Santa Lucia la cui facciata, di fattura modesta, è decorata con un affresco raffigurante il battesimo di Gesù. Imbocchiamo il sentiero per raggiungere località Ferrari dove troviamo la chiesa di San Lorenzo e Sant’Antonio abate. Prospiciente la chiesa un bel risseu a motivi floreali, incorniciato da una greca.Torniamo un poco indietro e prendiamo la strada asfaltata sulla sinistra e poco dopo un ripido sentiero. Passiamo Terra Bianca e arriviamo a Brasi. Poco prima del paese una stradina sulla destra ci porta alla chiesetta dei SS. Pietro e Donato che pare risalire al 1181. Riprendiamo la strada in direzione Sanda dove sorge la chiesa seicentesca di San Giorgio e l’oratorio dedicato a San Tommaso apostolo. Facciamo quindi una piccola deviazione che ci porta sul Poggio dove troviamo un monumento dedicato a personaggi illustri: cinque scrittori, sei protagonisti della ricostruzione dell’Italia e due Presidenti della Repubblica. Torniamo indietro e imbocchiamo il sentiero dedicato a Piergiorgio Frassati per arrivare in località Cassisi. Oltrepassata una casa fortezza, che prima del cinquecento fu punto di avvistamento, arriviamo alla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, una delle più antiche di Celle da dove si ritorna al paese.
Iscrizione e informazioni
Scrivendo a seniores@cailiguregenova.it entro le ore 15 di lunedì 25 novembre.