Seniores: Anello M. Maggiorasca e M. Roncalla

Seniores

immagine

03 Luglio 2025

Dislivello: mt. 720 circa, Km. 13 circa

Difficoltà: E, H max m. 1.803

Direttore: Marco Salvo, Marcello Faita

Solo soci

Ritrovo: Piazzale-parcheggio di Rocca d’Aveto alle ore 8:45

Accesso: Si arriva a Santo Stefano d’Aveto superato il quale si sale fino a Rocca d’Aveto (mt. 1250) da cui parte la Seggiovia per gli impianti di sci. Poco sotto il piazzale si trova un bar con tavolini.

Descrizione:  Da Rocca d’Aveto 1250 m si rintraccia l’itinerario FIE, che raggiunge per mulattiera nel bosco l’ampio pianoro di Prato Cipolla (storpiatura di polla, per la presenza di una fonte), antico bacino lacustre di origine glaciale, ormai colmato. Da qui, per un’assolata pista da sci e una ripida carrettabile si guadagna la vetta del Monte Maggiorasca 1803 m, massima quota dell’Appennino Ligure. Ridiscesi alla pista da sci, se ne segue la prosecuzione scavalcando il Monte Bue 1777m, per tornare al Prato Cipolla lungo la pista che solca il versante NW. Si entra quindi nella bellissima faggeta del Monte Roncalla, transitando dall’omonimo valico, per poi seguire lungo comodi sentieri (segnavia CAI) il mal definito costolone che segna il confine tra Liguria ed Emilia. Superata una radura, si rasenta la sommità della Ciapa Liscia 1597 m, piegando quindi a sin. verso la vetta del Monte Roncalla 1658 m. Da esso, si rientra nella segnaletica FIE, raggiungendo in discesa il roccioso e precipite avancorpo del Groppo Rosso 1597 m, che domina la conca di S. Stefano d’Aveto (attenzione a non sporgersi troppo!) Ora, un sentiero si abbassa alle fiancate occidentali, in diversi ambienti vegetali, imboccando quindi il raccordo (non segnalato) che riconduce direttamente a Rocca d’Aveto, a poche centinaia di metri dal piazzale. Il percorso, per buona parte nel bosco, riveste grande interesse naturalistico, snodandosi in ambiente modellato da fenomeni glaciali e caratterizzato dalla presenza di rocce diabasiche, derivanti da lave vulcaniche effusive, che hanno costruito degli autentici vulcani, ma sottomarini (140 milioni di anni fa); la quota relativamente elevata e le particolari caratteristiche chimiche del suolo favoriscono inoltre la presenza di specie vegetali relativamente rare o legate all’ambiente alpino.

Iscrizione e informazioni

Scrivendo a seniores@cailiguregenova.it entro le ore 15 di martedì primo luglio.
Specificare come si pensa di raggiungere il punto di partenza.