Seniores: Anello dei Ghiffi (zona Passo del Bocco)
Seniores
10 Luglio 2025
Dislivello: m 642 circa, h max m. 1626
Difficoltà: E, EE (dal Monte Scaletta, tratto evitabile), L Km. 13,1
Direttore: Giorgio Aquila, Pino Lombardo
Solo soci
Appuntamento Convenzionale: Alle ore 7:00 Nel piazzale davanti alle tribune dello stadio Ferraris
Ritrovo: Alle ore 8,40 Davanti alla baracchetta superato il posteggio dal Passo dei Ghiffi
Accesso: Autostrada Genova-Livorno con uscita a Lavagna. Si prende a destra e si risale sino a girare a sinistra sul ponte per la Val Fontanabuona. Arrivati a Carasco si prende a destra sino al Passo del Bocco. Pochi metri prima del Passo si devia sulla sinistra si imbocca una strada dove, dopo due o tre chilometri, superato il Passo dei Ghiffi, in discesa si posteggia nei pressi di uno slargo con una baracchetta. Di qui si risale a piedi sino ad incontrare lo spartiacque principale con la Val di Taro.
Descrizione: Si lascia la macchina in corrispondenza di uno slargo poco oltre il Passo del Ghiffi Il sentiero, breve ma in ripida salita, è di raccordo con il percorso dell’Alta Via segnato anche con un quadrato giallo. Si percorre quindi, voltando a sinistra, un lungo tratto in falso piano sullo spartiacque sino ad arrivare ai piedi del monte Scaletta dove, trascurando sulla sinistra il sentiero segnato con il quadrato giallo, si prosegue in netta salita su roccette (AV) continuando a seguire il percorso dell'Alta Via. Superata la cima del Monte Scaletta ed entrati in una bella faggeta si arriva al Passo dei Porciletti e quindi al passo dell'Incisa. Di qui si prosegue sempre seguendo i segni dell'Alta Via in direzione del Passo della Spingarda sino ad incontrare la deviazione che scende al rifugio di Prato Mollo (segnavia tre pallini gialli). Arrivati al rifugio, prestando attenzione a non perdere di vista i tre pallini gialli, si attraversa la piana di Prato Mollo per poi scendere decisamente sino al Passo dei Porciletti dove si incontra il sentiero segnato con il quadrato giallo. Si prosegue quindi in discesa sino ad una passerella in cemento che permette di oltrepassare un ruscello ed in breve, dopo un tratto a mezzacosta, ci si ricongiunge con il percorso dell'andata che si ripercorre sino alle macchine. E’ possibile evitare il passaggio EE sulle roccette continuando sulla sinistra sul sentiero contrassegnato da un quadrato giallo. I due gruppi si devono ricongiungere al Passo dei Porciletti. Prima di raggiungere il Passo dell’Incisa si incontra una deviazione sulla sinistra che conduce direttamente al Rifugio Aiona. Questa sentiero, bollato recentemente con una macchia rossa, consente di accorciare notevolmente il percorso ed il dislivello. I Direttori valuteranno l’opportunità di percorrerlo considerando anche la volontà dei partecipanti all’escursione.
Iscrizione e informazioni
Scrivendo a seniores@cailiguregenova.it entro le ore 15 di martedì 8 luglio specificando se si ha l'auto a disposizione e con quanti posti liberi.