Sentiero Frassati Liguria

Escursionismo

immagine

25 Ottobre 2025

Dislivello: 400 m.

Difficoltà: E

Direttore: da definire

Solo soci

ANELLO SENTIERO FRASSATI

Ritrovo ore 8,30 al Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta.

Dalla stazione di Acquasanta (GE) si prosegue su strada asfaltata verso la Colla di Prà. Si prende il primo bivio a SX (vedi targhette bianco rosse con F al centro) si procede con lievi saliscendi su stradina asfaltata (privata) tra case isolate quindi si giunge al Piano Pezzolo (242 m.).

La rotabile termina presso il cancello dell’ultima casa isolata; qui si imbocca a destra un sentierino che la aggira a monte con una breve salita. Si taglia in diagonale tra la vegetazione, poi si entra nel vallone del Rio Baiardetta, chiuso tra i rocciosi versanti della Punta Martín e della Baiarda.

Il sentiero procede sul lato sinistro idrografico prima in piano poi in lieve salita fino ad un bivio in località Gazeu (297 m. cartelli indicatori). Si trascura il sentiero per Punta Martín e si sale a destra seguendo i segnavia bianco-rossi del Sentiero Frassati.
Il sentierino sale lungo la massima pendenza per alcune centinaia di metri tra pini e rocce, poi piega a sinistra e, sorpassati alcuni tratti umidi per la presenza di una sorgente, raggiunge un secondo bivio (località Fontanín, 410 m.).

Il percorso ad anello del Sentiero Frassati piega bruscamente a destra lungo una mulattiera che taglia quasi in piano. Si supera una vecchia cava abbandonata, quindi si passa accanto ad un aereo belvedere sulla valle del Rio Baiardetta. Attraversato un boschetto di pini si giunge alla Colletta di Termi (420 m.), piccola sella sul contrafforte sud-ovest della Baiarda.
Qui si trova un bivio. Sulla sx si trova il ripido sentiero (EE) che va alla punta Pietralunga e poi alla Cappella.
Proseguendo sulla dx si percorre un primo tratto in discesa sino ad attraversare il rio Condotti, quindi con percorso pianeggiante si raggiunge la Colla di Prà (318 m.) dove transita la strada asfaltata che collega la Colla con Acquasanta. Si gira a destra e, seguendo in discesa la ripida rotabile, si ritorna in pochi minuti alla stazione ferroviaria di Acquasanta.
Da qui si potrà raggiungere il Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta dove alle ore 12 sarà possible seguire la celebrazione la Santa Messa.

Distanze
- da Fontanin a Colla di Prà (parte superiore dell'anello) 2 km
- da Fontanin a Stazione Acquasanta (parte inferiore dell'anello) 2,31 km
* da aggiungere il tratto di rotabile tra primo bivio e Colla di Prà,
complessivamente circa km 4,5

Dislivello tratto inferiore da Acquasanta a Fontanin 215 m.

Note per il percorso, di tipo escursionistico (E), sono richieste scarpe da trekking ed e’ consigliato l’uso di bastoncini.

Iscrizione e informazioni