SA1 2026

61° CORSO SCIALPINISMO BASE SA1 2026

Corso di livello base rivolto a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna per praticare lo scialpinismo. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche e pratiche, nonché uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza gite scialpinistiche su itinerari non impegnativi. Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe.

Presentazione del Corso
26 novembre 2025 alle ore 21

presso Sede CAI Ligure in Galleria Mazzini 7, Genova

Direttore del corso: Massimiliano Passalacqua (ISA)

Requisiti per la partecipazione

  • essere iscritti al CAI per l'anno 2026
  • avere compiuto 16 anni (per i minori è richiesta l'autorizzazione di chi esercita la potestà genitoriale)
  • possedere un idoneo equipaggiamento individuale
  • avere un discreto allenamento e una buona tecnica sciistica (sarà effettuata una verifica su pista)
  • presentare certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica

Il corso è aperto anche agli snowboarder, purché siano in possesso di splitboard.

Programma del corso

Il programma è suscettibile di variazioni per ragioni di forza maggiore.

  • mer 26/11/2025 ore 21 sede CAI Ligure - Presentazione del Corso
  • mer 10/12/2025 ore 21 sede CAI Ligure - Lezione su rischi e pericoli dello scialpinismo e sull'attrezzatura scialpinistica * - PARTECIPAZIONE OBBLIGATORIA
  • dom 14/12/2025 uscita di verifica selettiva (sciistica) - PARTECIPAZIONE OBBLIGATORIA
  • mer 14/01/2026 ore 21 sede CAI Ligure - Lezione teorica 
  • dom 18/01/2026 uscita in giornata
  • mer 28/01/2026 ore 21 sede CAI Ligure - Lezione teorica
  • sab 31/01 - dom 01/02/2026 uscita weekend
  • mer 11/02/2026 ore 21 sede CAI Ligure - Lezione teorica
  • sab 14/02/2026 uscita in giornata
  • mer 25/02/2026 ore 21 sede CAI Ligure - Lezione teorica
  • sab 28/02 - dom 01/03/2026 uscita weekend
  • mer 11/03/2026 ore 21 sede CAI Ligure - Lezione teorica
  • sab 14/03 - dom 15/03/2026 uscita weekend
  • sab 21/03 - dom 22/03/2026 eventuali uscite di recupero

Argomenti delle lezioni teoriche: materiali ed equipaggiamento, tecnica di salita e discesa, ARTVA, topografia, pronto soccorso base, alimentazione e preparazione fisica, neve e valanghe, preparazione e condotta della gita.

* Note sull'equipaggiamento individuale.

  • la lezione dell'10/12/2025 è propedeutica all'acquisto o noleggio dei materiali necessari per il corso.
  • avviso per chi possiede il proprio ARTVA: sono ammessi solo apparecchi digitali.
  • sarà possibile noleggiare l’ARTVA al costo di 20 euro per l'intero corso.
  • la scuola non fornirà né pale né sonde, che sono parte dell'equipaggiamento individuale di cui ogni allievo deve essere obbligatoriamente munito, in ottemperanza alle recenti normative in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali.

Quota di iscrizione 

260 euro, ridotti a 200 euro per i nati dall’anno 2001.

La quota è comprensiva dell'uso del materiale di gruppo (corde, barella, pronto soccorso, radio).
La quota non comprende l'iscrizione al CAI e le spese di trasporto, vitto e alloggio durante le uscite.

Preiscrizioni

Le preiscrizioni apriranno il 27 novembre alle ore 21:00 mediante compilazione di un modulo on line
(il link verrà pubblicato su questa pagina).

NOTA BENE. La preiscrizione non costituisce impegno formale né per l'aspirante allievo, né per l'organizzazione del corso. Qualora il numero di allievi interessati ad iscriversi al corso SA1 dovesse essere superiore al numero di allievi che potranno essere gestiti dalla scuola, si terrà conto dell'ordine cronologico di compilazione dei moduli di preiscrizione. 

Conferma preiscrizioni

In occasione della prima lezione del corso (10/12/2025 - partecipazione obbligatoria) si procederà alla conferma delle preiscrizioni.

Iscrizioni

L'effettiva iscrizione al corso verrà comunicata dalla Scuola agli allievi solo successivamente alla prova di verifica sciistica. Qualora il numero di coloro che hanno superato la verifica fosse superiore alla capienza massima del corso, si terrà conto dell’ordine cronologico di preiscrizione. 

Successivamente alla conferma dell'iscrizione ed entro il 14 gennaio 2026 gli allievi dovranno:

  • procedere al saldo della quota di iscrizione al corso **
  • essere iscritti al CAI per l'anno 2026 (è possibile effettuare l'iscrizione a partire da novembre 2025) ***
  • fornire copia del certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica

** Pagamento in contanti oppure con bonifico bancario sul conto intestato "CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE LIGURE", IBAN IT35S0326801400052858480763
*** Nota bene: si può essere iscritti anche ad una sezione CAI diversa dalla Ligure. Modalità di iscrizione alla Sezione Ligure al link https://www.cailiguregenova.it/sezione/segreteria/

Per informazioni

e-mail: sa1@cailiguregenova.it
Massimiliano Passalacqua (cell 348 1068273) 
Luca Leone (cell 347 6403339) 

Otto srl