
Scuola di Sci Alpinismo "Ligure"
scrivici
scuola_sa@cailiguregenova.it
Lo scialpinismo è sicuramente una disciplina molto affascinante e complessa che porta gli appassionati a contatto con la montagna nelle sue condizioni ambientali e climatiche più estreme. Muoversi in montagna con gli sci (o la snowboard) richiede conoscenze teoriche e pratiche difficilmente ottenibili senza aver frequentato corsi qualificati.
La Scuola di Sci Alpinismo “Ligure” svolge ormai da oltre 50 anni corsi che hanno avvicinato generazioni di appassionati alla montagna invernale in modo serio e sempre aggiornato. La Scuola organizza corsi di sci alpinismo sia per principianti (SA1) che per sciatori più esperti (SA2).
L’obiettivo è quello di formare sci alpinisti in grado di muoversi in montagna autonomamente, affrontando con consapevolezza i vari tipi di neve, scegliendo itinerari sicuri sia sul terreno sia nelle fasi della scelta della gita. Viene curata nello stesso modo sia la preparazione teorica che quella pratica: concetti come ARTVA, valanghe, nivologia, meteo, scelta della traccia fanno parte del bagaglio di conoscenze che la Scuola di impegna a trasmettere agli allievi per muoversi in sicurezza sul terreno.
La Scuola condurrà quindi chi si avvicina allo scialpinismo alla scoperta di questa affascinante pratica alpinistica con passione e competenza, gli istruttori seguiranno l’allievo per accompagnarlo a scoprire la montagna innevata in ogni suo aspetto facendogli apprendere tutto quanto occorre per frequentarla in sicurezza e con responsabilità, per sé e per gli altri.
I nostri corsi
Per frequentare i corsi è necessario:
- Essere iscritti al CAI entro la data della prima gita di corso
- Avere compiuto 16 anni (per i minori è richiesta l'autorizzazione di chi esercita la potestà genitoriale)
- Avere un idoneo equipaggiamento individuale
- Avere una buona tecnica sciistica
- Presentare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica
Per ragioni di sicurezza i responsabili dei corsi si riservano di poter variare le date indicate, in funzione delle condizioni meteorologiche e nivologiche del momento.
Corso di scialpinismo base - SA1
Il corso SA1 è un corso di livello base rivolto a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna invernale per praticare l’attività scialpinistica. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività scialpinistica su itinerari non impegnativi. Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe.
N.B. Il corso è aperto anche a snowboardisti, purché siano in possesso di splitboard.
La presentazione del 59° corso SA1 2024 si terrà
lunedì 27 novembre 2023 alle ore 21.00
presso il Cinema Nickelodeon in via della Consolazione 5 ra Genova.
Le preiscrizioni partiranno il 15 novembre 2023 alle ore 21:00 tramite compilazione di un modulo on line.
Corso di scialpinismo avanzato - SA2
Il corso SA2 è un corso di livello avanzato rivolto a persone già in possesso di un minimo di esperienza scialpinistica. I partecipanti hanno frequentato un corso SA1 oppure posseggono una esperienza equivalente e desiderano approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività di scialpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio. Si effettua la progressione su terreni misti, creste, ghiacciai e vengono svolte semplici manovre di autosoccorso su terreno alpinistico.
Corso di scialpinismo perfezionamento - SA3
Il corso SA3 è un corso di livello specialistico rivolto a persone già in possesso di esperienza alpinistica e scialpinistica. I partecipanti hanno frequentato un corso SA2 oppure posseggono una esperienza equivalente e desiderano sviluppare la pratica scialpinistica dell’alta montagna con particolare riferimento alle tecniche alpinistiche. Il corso ha lo scopo di incrementare, in ragionevole sicurezza, il grado di autonomia su tutti i terreni: alta montagna, progressione su ghiaccio, roccia e terreno misto, percorsi scialpinistici anche di più giorni.
Tutti i corsi sono organizzati con l'approvazione della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci alpinismo del Club Alpino Italiano (legge N. 776 del 24/12/1985 e legge N. 6 del 2/1/1989). La Scuola Nazionale di Scialpinismo "Ligure" è la sola in Genova e Provincia ad essere autorizzata ad effettuare corsi di Sci Alpinismo.
Documenti
Archivio Dispense Tecniche
Dispense della CNSASA (Commissione Nazionale Scuole Alpinismo Scialpinismo Arrampicata libera) su argomenti tecnici e complementari trattati nei corsi.
Link utili
- Archivio fotografico gite
- Bollettino meteo e valanghe Regione Piemonte
- Bollettino meteo e valanghe Valle d'Aosta
- Bollettino meteo e valanghe Svizzera
- AINEVA Bollettini nivologici Alpi
- Meteomont Bollettini nivologici Appennini
- Portale meteo Nimbus
- Gulliver: relazioni gite Italia (soprattutto Piemonte, VdA), Francia, Svizzera
- Alpinista Virtuale: relazioni gite (anche sci ripido), soprattutto in provincia di Cuneo
- CAI - Servizio Valanghe Italiano
Organico della Scuola
- Romano Paolo INSA - Direttore
- Fasciolo Andrea INSA - INA - Vice direttore
- Baldo Paolo IS
- Barone Cesare IS
- Bozzo Davide ISA-ONV
- Briata Giuseppe ISA
- Caffaz Giuseppe ISA
- Chierici Enrico INSA
- Chierici Marco INSA-INV
- Cingano Roberto ISA-DSV
- Codebò Pio INSA
- Cusano Giovanni IS
- De Gregori Giovanni IS
- De Trizio Luca IS
- Finamore Pietro ISA
- Furia Francesco AIS
- Graziani Matteo IS
- Leone Luca IS-ONV
- Maddalena Giorgio IS
- Meinero Martina IS
- Merciari Celso ISA
- Michetti Andrea IS
- Nannelli Giovanni IS
- Nencioni Andrea IS
- Nencioni Walter IS
- Oberti Michele ISA
- Passalacqua Massimiliano IS
- Repetto Francesco INSA
- Schenone Roberto IS
- Sciaccaluga Fabiano IS
- Stefanini Claudio AIS
- Trovò Aldo IS
Legenda:
INSA - Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo
ISA - Istruttore di Sci Alpinismo
INA - Istruttore Nazionale di Alpinismo
INV - Istruttore Neve e Valanghe
IS - Istruttore Sezionale
AIS - Aspirante Istruttore Sezionale
DSV - Direttore Sicurezza Valanghe A.I.Ne.Va.
ONV - Osservatore Neve Valanghe S.V.I.
Uscite/Lezioni
Non sono previste uscite o lezioni nei prossimi giorni